Gen17

Programma Febbraio 2019

Martedì 5 febbraio 2019 - Palapenz - ore 20:45

Serata soci (stelle di Alvaro e Antonio)

Martedì 12 febbraio 2019 - Palapenz - ore 20:45

Special Guest: Simone Mengani

La serie fotografica, un’opportunità di confronto

Durante la serata presenterà alcuni lavori che gli permetteranno di illustrare la sua metodologia e il suo approccio al lavoro fotografico:
penso, scelgo, scatto, elimino

Presenterà alcune delle serie fotografiche più rappresentative del suo lavoro: ritratti sovrapposti, cinema storici, sale dei consigli comunali.
Inoltre proporrà due reportages: Milano Porta nuova e Linea Cadorna.

Biografia: Simone Mengani, nato a Perugia nel 1978, si trasferisce all’età di cinque anni in Ticino.
Dopo aver ottenuto la maturità liceale frequenta l’Accademia di architettura di Mendrisio, dove si diploma nel 2004.
Inizia la sua attività come fotografo indipendente autodidatta nel 2006. Negli ultimi anni si dedica soprattutto alla fotografia di architettura e al reportage.
Alla sua occupazione professionale affianca anche l’interesse per la ricerca artistica, esponendo periodicamente i suoi progetti in gallerie e musei. Dal 2014 è menbro dell’associazione fotografi professionisti svizzeri SBF e dal 2016 membro di comitato e delegato per la svizzera italiana.

Martedì 19 febbraio 2019 - Palapenz - Assemblea FCCC

Ore 20:00 in prima convocazione
Ore 20:30 in seconda convocazione

Sabato 23 febbraio 2019 - Sede FCCC - ore 09:00

Corso Still Life con Max Veronesi (vedi allegato )

Martedì 26 febbraio 2019 - Palapenz - ore 20:45

Special Guest Marco Urso

Il metodo BLC (acronimo di Background, Light e Composition) nella fotografia di Viaggio e Naturalistica
Luce, Composizione e Sfondo fino al Momento Fotografico.

Tutti i fotografi conoscono il classico triangolo dell’esposizione, dove il controllo di tempi, diaframma e sensibilità ISO conducono a uno scatto tecnicamente corretto. Ma esiste un passo successivo, un mondo immensamente più appagante da affrontare, dove la gestione della luce, dello sfondo e della composizione “fanno la nostra foto”, stimolando la creatività di ogni fotografo.
Marco, attraverso esempi pratici, spiegherà come affrontare uno scatto attraverso la visione BLC, acronimo di Background, Light e Composition.
Ecco scoperto il lato creativo, l’unicità di chi fotografa, che vive e interpreta il soggetto attraverso i temi della luce e della sua qualità, quantità e direzione come della composizione, con le sue regole e le sue trasgressioni, fino arrivare allo sfondo, spesso dimenticato, ma estremamente importante.
Ultimo, ma attore principale, il “momento fotografico”, che verrà presentato come la naturale evoluzione del percorso spiegato. Una divagazione in chiave creativa e propositiva di diverse immagini di viaggio e naturalistiche per concedere un diverso spunto di approfondimento e metodo di scatto ai partecipanti.
Oltre a questo tema, Marco mostrerà nel corso della serata anche alcuni audiovisivi.

Biografia: Marco è un “Wildlife and Travel photographer”, ovvero dedica i propri scatti a soggetti di reportage di viaggio e di natura. La luce in ripresa e la composizione come narrazione di una storia sono i cardini della sua fotografia, alla quale applica solo una minima postproduzione. Solo negli ultimi tre anni ha ottenuto più di centocinquanta premi e riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale come quello del National Geographic, Wildlife Photographer of the Year, Travel Photographer of the Year, European Wildlife Photographer of the Year, Hasselblad Awards, Nature Best, Outdoor Photographer of the Year, Campionato Italiano di Fotografia Naturalistica, Glanzlichter, Big Picture e Biophotocontest.
Le sue foto sono state esposte a Washington, San Francisco, Londra, Colonia, Singapore, San Pietroburgo, Mosca, Dublino, Tokyo e nelle maggiori città e musei d’Italia. Ha visitato e viaggiato in settantaquattro paesi.
In particolare ha esposto con personali dedicate all’orso al Museo di Storia Naturale di Genova con oltre 10.000 spettatori paganti, al Museo di Storia Naturale di Siena e a Palazzo Ferrero a Biella.
Ha tenuto conferenze in lingua inglese a Monaco di Baviera sul riscaldamento globale e l’impatto sulla specie orsi polari, regolarmente tiene conferenze sullo stesso argomento per la Wildlife Photographer of the Year a Bard e Milano.
Scrive e pubblica articoli e servizi sulle riviste Oasis, Natura, Asferico. Image Mag, ed in lingua inglese e tedesca, sul magazine Go Nordic.
E’ stato scelto quale “Autore dell’anno FIAF 2017″ ed è stata pubblicata una monografia che raccoglie i suoi scatti più significativi dal titolo EMOZIONI.
Nel 2016 ha pubblicato il volume “Il signore dell’Artico” dedicato all’orso polare e al suo habitat. Il libro vanta la prefazione del WWF e del Museo Artico
Italiano. Marco è un X Photographer Fujifilm, testimonial e tester per il prestigioso brand.
Nel 2015 Marco ha fondato l’Accademia di Fotografia, che offre corsi e percorsi fotografici agli appassionati di questa coinvolgente arte.
I corsi sono tenuti per la Wildlife Photographer of the Year Association, per innumerevoli foto club, associazioni e per Fujifilm.

 

NOTA: i soci che sono interessati a voler sottoporre ai presenti dei loro scatti fotografici durante gli incontri del martedì sera al Palapenz
(a prescindere del programma in scaletta), sono pregati di annunciarsi al Desk all’inizio di ogni serata, portando una scelta di max 5 scatti.